Vai al contenuto

Il dono per te

Concorso Il dono per te

Con il contributo di:

Con il patrocinio di:

Un concorso che rende protagonisti i giovani sia all’interno della scuola che non per rispondere all’interrogativo: Cos’è il dono per te?
Elaborati grafici e scritti, a seconda delle fasce d’età, sono le richieste su cui un’apposita giuria si concentrerà.
Il risultato finale: manifesti, mostra e catalogo sensibilizzando i giovani su valori che costituiscono AVIS.

Il percorso sarà strutturato in tre grandi fasi:

  • Concorso per la produzione di elaborati grafici
  • Produzione di manifesti ed elaborazione di riflessioni sul tema
  • Affissione manifesti e realizzazione mostra
I nostri giurati

Alessandro Leone
Angela Civera
Carla Moretti
Clementino Sartori
Clauria Mazzetti
Lorenza Felletti
Margherita Silvestrini
Marina Bianchi
Mimma Pratticò
Patrizia Giani
Maria Teresa Dal Ponte

Scuole primarie
Menzione
Under 30
Allegati alla documentazione

Raccolta delle schede informative aggiuntive e moduli relativi al concorso in formato pdf da scaricare

Scheda progetto

1. L’iniziativa

l progetto è rivolto a tutti giovani del territorio gallaratese nonché agli Istituti Scolastici presenti.

Il dono per AVIS non si limita al formale prelievo di sangue in favore di terzi, ma rappresenta più ampi valori morali.

Donare è un grande segno di altruismo con cui un individuo accetta di entrare a far parte, nella sua totalità, del mondo, senza nulla in cambio se non il puro piacere di aiutare il prossimo.

Il donatore attua a sua volta un gesto di amore verso se stesso poiché è attento alla cura del proprio corpo ad esempio attraverso una serie di esami periodici.

Le nuove generazioni sono al centro dell’attenzione di AVIS, che intende offrir loro una consapevolezza dei valori fondamentali da trasmettere alle future generazioni.

L’obbiettivo alla base del progetto è lasciare ai singoli l’opportunità di rispondere graficamente alla domanda:
Cos’è il dono per te?

Il percorso sarà strutturato in tre grandi fasi:

  • Concorso per la produzione di elaborati grafici
  • Produzione di manifesti ed elaborazione di riflessioni sul tema
  • Affissione sul territorio dei manifesti e realizzazione di una mostra (PCTO)
2. PRIMA FASE – CONCORSO PER LA PRODUZIONE DI ELABORATI GRAFICI

Ogni partecipante al concorso dovrà elaborare un proprio disegno in risposta all’interrogativo “Cos’è il dono per te” seguendo le indicazioni contenute nella sezione Caratteristiche tecniche.

L’opera prodotta non dovrà contenere dati identificativi dei partecipanti.

Gli elaborati vincitori saranno selezionati da una giuria sulla base dei seguenti criteri:

  • Rispondenza alle caratteristiche tecniche richieste;
  • Caratteristiche estetiche dell’opera (valore estetico, originalità, grado di complessità);

I giurati vengono nominati direttamente da AVIS Gallarate.

2.1 Categorie di Concorso
  • Scuole primarie di primo grado del comune di Gallarate
  • Scuole Secondarie del comune di Gallarate
  • Giovani Under 30 residenti nel comune di Gallarate

Sono esclusi i soggetti coinvolti nell’organizzazione

2.2 Modalità di iscrizione

1. Scuole primarie:

Possono partecipare tutte le scuole di primo grado del comune di Gallarate.
Gli elaborati verranno realizzati per singola classe, in numero massimo di cinque per classe.

2. Scuole di ordine superiore alle primarie:

Possono partecipare tutti gli studenti iscritti ad un Istituto Secondario (Medie e Superiori) del comune di Gallarate.
Gli elaborati verranno realizzati dal singolo e trasmessi attraverso l’istituto di appartenenza.

3. giovani under 30:

Possono partecipare tutti i giovani UNDER 30 che non frequentino più un istituto scolastico.
Gli elaborati verranno trasmessi dal singolo autore.

Per le categorie n.1 e 2 è richiesto l’invio di una e-mail con la scheda di iscrizione firmata digitalmente dal rappresentante dell’istituto all’indirizzo avis.ildonoperte@gmail.com entro e non oltre il 31 luglio 2022.

Per la categoria 3 è richiesto l’invio di una e-mail con la scheda di iscrizione appositamente firmata dall’autore contestualmente alla trasmissione del proprio elaborato all’indirizzo avis.ildonoperte@gmail.com entro e non oltre il 10 novembre 2022 -> ATTENZIONE NUOVA SCADENZA!

2.3 Caratteristiche tecniche

La realizzazione deve avvenire su supporto cartaceo con tecniche tradizionali più comuni (acquarello, colori pastello, preparazioni miste, etc…).

Le dimensioni dell’opera dovranno essere comprese tra 42×29,7 cm (foglio A3) e 100×70 cm, utilizzabile sia in orizzontale che in verticale.

2.4 Modalità di trasmissione degli elaborati

Gli elaborati grafici, per tutte le categorie, dovranno essere inviati in originale tramite raccomandata al seguente indirizzo:

AVIS comunale di Gallarate ODV
Via Giuseppe Maria Bonomi, 7, 21013,
Gallarate, Varese

All’esterno del plico dovranno essere indicati:

  • Il titolo “concorso Il dono per te”
  • Il nome della scuola e della classe partecipante o il nome del partecipante

Viene richiesta anche una trasmissione digitale degli elaborati in formato PDF via e-mail all’indirizzo avis.ildonoperte@gmail.com.

  • Per gli istituti scolastici entro le ore 18 del 10 novembre 2022, indicando gli autori degli elaborati trasmessi.
  • Per la categoria under 30 entro le ore 18 del 10 novembre 2022 (contestualmente all’invio della scheda di iscrizione)
2.5 Riconoscimenti

La giuria selezionerà i vincitori e i relativi premi:

  • Scuole primarie di primo grado del comune di Gallarate
    Le tre classi vincitrici riceveranno ciascuna alcuni libri di lettura
  • Scuole Secondarie del comune di Gallarate
    I tre studenti vincitori riceveranno ciascuno una targa commemorativa
  • Giovani Under 30 residenti nel comune di Gallarate
    I tre giovani vincitori riceveranno ciascuno una targa commemorativa
3 SECONDA FASE – PRODUZIONE DI MANIFESTI ED ELABORAZIONE DI RIFLESSIONI SUL TEMA
3.1 Produzione di manifesti

Gli studenti di un Istituto grafico del comune forniranno la grafica per la produzione di poster (in formato 100×70 cm) che illustrino gli elaborati vincitori arricchiti di pensieri sulla bontà del donare.

Il lavoro verrà presentato in formato PDF utile per la successiva stampa entro e non oltre il 28 febbraio 2023 all’indirizzo avis.ildonoperte@gmail.com.

I MANIFESTI COMPRENDERANNO LOGHI DI SPONSOR E PATROCINI

3.2 Elaborazione di riflessioni sul tema

Gli studenti dei licei elaboreranno una serie di riflessioni scritte sul tema del concorso che verranno utilizzate per la mostra e relativo catalogo entro e non oltre il 28 febbraio 2023 all’indirizzo avis.ildonoperte@gmail.com.

4 TERZA FASE – AFFISSIONE MANIFESTI E REALIZZAZIONE MOSTRA
4.1 Affissione manifesti

A seguito di accordi con il comune di Gallarate e delineazione degli spazi disponibili, si procederà alla stampa ed affissione dei poster sul territorio.

4.2 Elaborazione mostra

Stabilito, con il Comune di Gallarate, il luogo opportuno, si procederà all’allestimento di una mostra che esponga tutti gli elaborati inviati al concorso.

Nel percorso espositivo sarà possibile, attraverso QR realizzati dai Licei, accedere alle riflessioni da loro prodotte circa la bontà del donare.

Contestualmente, sempre all’interno di un percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) , gli studenti, in giornate stabilite, accompagneranno i visitatori nella mostra, illustrando il lavoro fatto.

L’inaugurazione della mostra vedrà anche la cerimonia di premiazione del concorso.

4.3 Catalogo

Si prevede la pubblicazione di un catalogo, di circa 160 pagine, con una selezione delle opere e alcune riflessioni sull’intero progetto.

Il ricavato della vendita sarà utilizzato per finanziare successivi progetti di AVIS per le scuole.

Domande e chiarimenti
1. CONSEGNA ELABORATI

è indicato nel bando: “Gli elaborati grafici, per tutte le categorie, dovranno essere inviati in originale tramite raccomandata al seguente indirizzo: AVIS comunale di Gallarate ODV, Via Giuseppe Maria Bonomi, 7, 21013, Gallarate, Varese. All’esterno del plico dovranno essere indicati: Il titolo “concorso Il dono per te” e Il nome della scuola e della classe partecipante o il nome del partecipante”

SI SPECIFICA (per gli istituti scolastici):

a) sarebbe opportuno inserire nella busta ciascun disegno in una cartella sulla quale riportare nome e cognome dell’autore.

b.1) per le scuole primarie, essendo un lavoro di gruppo, si suggerisce di indicare su ogni cartella, all’interno della busta, la classe e un simbolo (es. lettera, numero etc.) riconducibile al gruppo di alunni.
b.2) per le scuole primarie sarà necessario, vista la suddivisione in cartelle, allegare un foglio di legenda dove indicare la corrispondenza simbolo – componenti gruppo (es. gruppo A = Bianchi, Bossi, Rossi classe 3°A)

c.1) la consegna delle buste può avvenire anche fisicamente presso la sede comunale di Avis Gallarate secondo gli orari di segreteria: dal Lunedì al Sabato 8.30 – 14.00
c.2) la consegna a mano implica la busta sigillata e appositamente firmata

d.1) i file scansioni degli elaborati dovranno essere nominati con COGNOME_NOME.pdf dell’autore.
d.2) in caso di scanner di dimensioni ridotte, è possibile inviare, in alternativa, delle fotografie (mantenendo la denominazione COGNOME_NOME).

2. CARATTERISTICHE TECNICHE

è indicato nel bando: La realizzazione deve avvenire su supporto cartaceo con tecniche tradizionali più comuni (acquarello, colori pastello, preparazioni miste, etc…)”.

SI SPECIFICA

Sono ammessi anche elaborati prodotti con l’ausilio di “Tavolette grafiche”

3. MATERIALE DI STUDIO

è possibile richiedere all’indirizzo email avis.ildonoperte@gmail.com materiale di studio/approfondimento per analizzare la realtà Avis prima della produzione dell’elaborato

SI SPECIFICA

a) si consiglia di prendere visione dei seguenti link:

https://www.avisgallarate.it
https://www.avisprovincialevarese.it
https://avislombardia.it
https://www.avis.it/it

b) si sottolinea come per Avis Gallarate il significato del dono può essere molto più ampio del semplice atto di donare sangue; è a cura della sede, anche, un’ampia attenzione verso l’attualità che spesso può avere legami con l’essere AVIS.